
RSI Pag. 6 REV. 05 04/08
I
Predisporre il tubo dell’equilibrio esterno che dovrà essere saldato sulla valvola termostatica e vicino
all'estremità del collettore dell'evaporatore nella posizione mostrata in Fig. 3 Part. B. Posizionare il
bulbo della valvola termostatica immediatamente prima del tubo dell’equilibrio esterno posto sul
collettore di aspirazione. Fissarlo nella parte superiore del tubo di aspirazione con la fascetta
metallica (Fig. 3 Part.C). Saldare sull’ingresso della valvola termostatica, un tubo opportunamente
piegato in precedenza (Fig. 3 Part D). Il tubo uscirà dall’evaporatore attraverso il foro predisposto e
sarà collegato successivamente alla tubazione del liquido dell’impianto frigorifero.
Richiudere il coperchio e serrare le viti.
*N.B. Per i modelli RSI con ø=350, collegare l'uscita della valvola termostatica al distributore già
corredato di connessione a flangiare.
Fig. 2 Fig. 3
4. 2
Posizionamento a soffitto
Una volta collegata la valvola termostatica, fissare l’evaporatore al soffitto della cella.
La macchina deve essere installata solo in posizione orizzontale, utilizzando le apposite asole di
fissaggio. Gli interassi di fissaggio e la posizione delle ventole rispetto alle pareti della cella, è mostrata
in Fig.1.
Lasciare intorno alla macchina sufficiente spazio per permettere un buon ricircolo dell’aria e per
effettuare le manutenzioni in condizioni di sicurezza. La distanza minima consigliata dalla parete, è di
100mm (Fig. 1). Lasciare abbastanza spazio lateralmente per permettere una facile sostituzione della
valvola termostatica e per inserire o sostituire le resistenze elettriche di sbrinamento (se non è
disponibile sufficiente spazio sul lato resistenze, prevedere un’apertura sulla parete della cella, chiusa
con un pannello mobile).
5.
COLLEGAMENTO FRIGORIFERO
Sull’uscita dell’evaporatore (tubo in basso) si dovrà inserire un sifone (Fig. 3), che verrà saldato sul tubo
di aspirazione dell’impianto frigorifero.
Collegare il tubo che precedentemente era stato saldato all’ingresso della valvola termostatica, alla
tubazione del liquido dell’impianto frigorifero.
Per garantire una buona tenuta ermetica e ridurre i rischi di rottura, eseguire tutte le giunzioni tramite
saldatura a “bicchiere”. Se il diametro dei tubi non lo consente, utilizzare dei giunti a saldare idonei.
Durante le fasi di collegamento tubazioni, fare attenzione a non forzare o modificare la posizione del
collettore in quanto si potrebbero favorire rotture.
6.
COLLEGAMENTO SCARICO CONDENSA
La tubazione per lo scarico dell’acqua di condensa, và collegata all’attacco maschio da 20mm (per
quanto riguarda i modelli 1250/1250ED E 2250/2250ED) o da 33mm (per tutti gli altri modelli RSI)
situato al centro della vasca di raccolta (la pendenza minima deve essere superiore al 20%).
Predisporre sulla parete della cella in prossimità dell’evaporatore, un foro attraverso il quale la
tubazione uscirà per arrivare in un pozzetto a sifone. Sigillare il foro con silicone (di caratteristiche
idonee all’uso della cella) onde evitare infiltrazioni di aria calda. In caso di cella a temperatura
negativa, la linea di scarico deve essere riscaldata durante il periodo di sbrinamento, con una
resistenza al silicone (optional) da circa 100W posta al suo interno.
Komentáře k této Příručce